Domande Ricorrenti (FAQ)

...e relative risposte!

Come posso contattare la segreteria del reparto?

La segreteria si può contattare telefonicamente, attraverso il centralino dell’Ospedale (0458121212) oppure direttamente ai numeri 0458124411 o 0458124464, oppure attraverso l’e-mail (chirurgia.generale.eb@aovr.veneto.it)

Come posso prenotare una visita?

Attraverso il CUP (0458121212) oppure attraverso il centro prenotazione Libera Professione (0458124447).

Mi è stato trovato un tumore al fegato, si può fare qualcosa?

Sicuramente; praticamente sempre si può eseguire un trattamento del tumore al fegato e in molti casi si può intervenire chirurgicamente.

L’intervento chirurgico è molto doloroso?

Assolutamente no. Grazie alla collaborazione continua con i Colleghi Anestesisti e del Centro della Terapia del Dolore e all’utilizzo di tecniche di analgesia e di farmaci sempre più efficaci, è possibile eseguire intervento chirurgici complessi riducendo la sintomatologia dolorosa e permettendo una rapida ripresa della normale attività quotidiana.

L’intervento si può fare in laparoscopia (“con i buchetti”)?

Certo. La nostra attività chirurgica mini-invasiva (laparoscopica e robot assistita) è progressivamente aumentata, potendo eseguire la maggior parte degli interventi in laparoscopia.

Dovrò fare chemioterapia dopo l’intervento?

Dipende. Nella maggior parte dei casi il trattamento chemioterapico oggigiorno è un importante trattamento a complemento dell’intervento chirurgico. In base al tipo di esame istologico viene valutato collegialmente se è utile eseguire un trattamento chemioterapico.

Cosa devo portare in ospedale?

Tutta la documentazione clinica personale deve essere sempre portata con se, compresi esami radiologici e terapia farmacologica.

Dopo l’intervento chirurgico è necessaria l’assistenza da parte di familiari durante la notte?

L’assistenza da parte di familiari non è necessaria, perché ci sono sia personale medico che infermieristico, ma è possibile se il paziente lo desidera, ovviamente compatibilmente con gli orari di visita.

Se dopo l’intervento, invece, si viene ricoverati in Terapia Intensiva, essendo un reparto con pazienti critici, non è possibili avere familiari per fare assistenza notturna o diurna, ma si può fare visita solo in orari prestabiliti.

Dopo l’intervento quando potrò riprendere a mangiare?

Nella maggior parte dei casi il giorno successivo all’intervento. Nel nostro reparto vengono applicate le più moderne tecniche di ripresa veloce post operatoria (“Fast truck”), permettendo al paziente di poter bere dopo poche ore dall’intervento e mangiare il giorno successivo.

Ovviamente la complessità dell’intervento può rendere necessario attendere alcuni giorni in più.

 

Dopo l’intervento chirurgico, quanto dura il ricovero?

Dipende dal tipo di intervento e dal paziente.

Per la chirurgia maggiore (fegato, pancreas, vie biliari, colon, retto) sono necessari circa 6 giorni di ricovero, ma se viene fatta in laparoscopia i giorni si riducono a 4 circa.

Per gli interventi di media chirurgia (colecistectomia videolaparoscopica) la degenza è di 2 giorni.

Dopo l’intervento dovrò fare dei controlli?

Certo. Abitualmente programmiamo visite ambulatoriali di controllo una o due settimane dopo la dimissione.

Quando si possono visitare i pazienti? C’è un orario di visita?

L’orario di visita è dalle ….. alle….., per poter permettere soprattutto alla mattina la normale attività medica e infermieristica.

Mi è stata trovata una “macchia” al fegato, è sicuramente un tumore?

Assolutamente no. Ci sono moltissime lesioni congenite o che possono comparire sul fegato e non sono sempre tumori maligni. Bisogna eseguire gli esami radiologici corretti per poterle distingue e solo raramente è necessario fare una biopsia.